Nel mese di febbraio, ha avuto inizio il modulo nell'ambito del progetto 1953 del 21/02/2017 - FSE -Competenze di base
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
Il modulo, basato sulla didattica laboratoriale, affronterà tematiche di carattere matematico, valorizzando le capacità e le abilità di ognuno, in modo da promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale.
Sostenendo e potenziando i saperi e i linguaggi disciplinari ‘messi in campo’, ci si attende l'innalzamento delle competenze chiave in matematica e della qualità degli apprendimenti in uscita.
L’obiettivo è migliorare la qualità del percorso formativo incrementando le competenze matematiche, con particolare riferimento all’identificazione di procedure per sviluppare la risoluzione di problemi.
Verranno proposte attività sui contenuti, che fanno riferimento alle quattro aree tematiche definite nelle nuove Indicazioni Nazionali (aritmetica e algebra, geometria, relazioni e funzioni, dati e previsioni).
Si proporranno esercitazioni e simulazioni sui test delle indagini internazionali INVALSI.
E’ un’azione di rafforzamento delle competenze di base, finalizzata al miglioramento degli esiti delle prove Invalsi e, in generale, dei risultati scolastici.
Le metodologie didattiche, nell’ottica del rinnovamento mireranno a rafforzare l’apprendimento per scoperta intesa come : identificazione, reciprocità, analisi, formulazione, elaborazione e ricerca delle soluzioni.
Tecniche attive di conduzione della classe - lezione frontale partecipata (propedeutica, espositiva e rielaborativa), discussione guidata (brainstorming), problem solving di gruppo.
Le tecnologie permetteranno di realizzare : lezioni interattive con metodo BYOD, flipped classroom (l’insegnamento capovolto: il tempo in classe verrà utilizzato per attività collaborative e verrà potenziato l’apprendimento dell’allievo a casa che avverrà e attraverso l’utilizzo di risorse e.learning).