C.F. 93491330721  -  C.U.U.: UFNOGZ  -  PEC: batf230001@pec.istruzione.it 

Genitori

Search

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 

 

Nel mese di febbraio, ha avuto inizio il modulo  nell'ambito del progetto 1953  del 21/02/2017 - FSE -Competenze di base

10.2.2  Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base

 

 

Il modulo, basato sulla didattica laboratoriale, affronterà tematiche di carattere matematico, valorizzando le capacità e le abilità di ognuno, in modo da promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale.

Sostenendo e potenziando i saperi e i linguaggi disciplinari ‘messi in campo’, ci si attende l'innalzamento delle competenze chiave in matematica e della qualità degli apprendimenti in uscita.

L’obiettivo è migliorare la qualità del percorso formativo incrementando le competenze  matematiche, con particolare riferimento all’identificazione di procedure per sviluppare la risoluzione di problemi. 

Verranno proposte attività sui contenuti, che fanno riferimento alle quattro aree tematiche definite nelle nuove Indicazioni Nazionali (aritmetica e algebra, geometria, relazioni e funzioni, dati e previsioni). 

Si proporranno esercitazioni e simulazioni sui test delle indagini internazionali INVALSI.

E’ un’azione di rafforzamento delle competenze di base, finalizzata al miglioramento degli esiti delle prove Invalsi e,  in generale, dei risultati scolastici.

Le metodologie didattiche, nell’ottica del rinnovamento mireranno  a rafforzare l’apprendimento per scoperta intesa come : identificazione, reciprocità, analisi, formulazione, elaborazione e ricerca delle soluzioni.

Tecniche attive di conduzione della classe - lezione frontale partecipata (propedeutica, espositiva e rielaborativa), discussione guidata (brainstorming), problem solving di gruppo.

Le tecnologie permetteranno di realizzare : lezioni interattive con metodo BYOD, flipped classroom (l’insegnamento capovolto: il tempo in classe verrà utilizzato per attività collaborative e verrà potenziato l’apprendimento dell’allievo a casa che avverrà e attraverso l’utilizzo di risorse e.learning).

 

 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 

Anche quest’anno è stata attivata l’iniziativa “M’illumino di Meno” giunta alla 15a edizione e ideata nel 2005 e promossa da Caterpillar e Radio2 e che ogni anno chiede ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.

Quest’anno la giornata dedicata a tale iniziativa è venerdì 1 marzo ed è dedicata all'economia circolare, quel tipo di economia che dà alle cose una seconda, terza o infinite possibilità. L'imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare "il fine vita" delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie di plastica che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta di nuovi giornali. Dall'inizio di M'illumino di Meno, in 15 anni, il mondo è cambiato. Un’iniziativa simbolica e concreta – spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità: si spengono le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona, i palazzi simbolo dell’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle piazze si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso, si cena a lume di candela.

M’illumino di Meno è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta. Anche la nostra scuola vuole contribuire al cambiamento degli stili di vita, aderendo alla giornata con una duplice iniziativa: promuovendo il risparmio energetico per tutta la giornata spegnendo le luci delle aule e degli apparecchi elettronici non in uso, mentre dalle 18 alle 20 Radio Panetti si collegherà in diretta con Rai Radio2 raccontando esperienze di comportamenti ecosostenibili. Durante la giornata scolastica, le classi potranno affrontare tematiche inerenti l’iniziativa sotto la guida dei docenti.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 

La collaborazione per il Progetto PON di Orientamento tra l'Istituto tecnico tecnologico ad indirizzo Costruzioni ambiente territorio 'Pitagora' ed il Politecnico di Bari è finalizzata a definire azioni di completamento e perfezionamento del percorso formativo degli studenti del V anno e rendere più efficaci le iniziative di orientamento già avviate dall'Istituto. Ad esempio la visita del 'Laboratorio di Ingegneria delle coste', innovativo ambiente di simulazione per la progettazione di porti e altri manufatti marittimi, oppure l'uso di strumentazione quale il laser scanner, droni, stampanti 3D per i rilievi topografici ed edilizi e la loro restituzione, la termocamera ad infrarossi per la verifica dell'efficienza energetica degli edifici.

 

L'obiettivo del percorso è quello di incoraggiare gli studenti al prosieguo degli studi universitari, in modo da raggiungere l'obiettivo Europeo di innalzare il numero di giovani laureati nel nostro paese. Tale obiettivo si perseguirà facendo vivere un'esperienza di confronto tra studenti dell'Istituto e studenti del Politecnico e facendo conoscere, vivendole, esperienze di studio universitario in settori avanzati di innovazione tecnologica

 

 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 

 

 

 Si chiama “Giochiamo a carte scoperte” il gioco didattico per studiare la storia, imparare date e conoscere cronologie, realizzato presso l’Istituto Panetti-Pitagora di Bari. Dedicato l’anno scorso alle dittature del ‘900, si arricchisce nell’anno scolastico 2017-2018 di un ulteriore mazzo di carte dedicato alla storia dal Novecento ai nostri giorni.

Sulla base del gioco didattico “Correva l’anno” presentato brillantemente dal prof. G. Losapio alla V edizione del corso di Storia e Didattica della Shoah (curato dalla prof.ssa F. Recchia Luciani e dal prof. A. Brusa) presso l’Università di Bari e pubblicato su Novecento.org, le classi V Informatica B e V Chimica hanno personalizzato il gioco costruendo 156 carte, curandone la realizzazione sia dal punto di vista grafico che contenutistico.

In tal modo gli studenti hanno avuto modo di memorizzare date e studiare giocando, ricostruendo di volta in volta una giusta cronologia degli avvenimenti, opportunamente da loro selezionati come emblematici del periodo storico esaminato e contrassegnati da una simbologia fra di loro concordata ed esplicitata in una legenda opportunamente realizzata e messa a disposizione dei giocatori.

I ragazzi, anche in questa circostanza, hanno entusiasticamente partecipato ognuno con le proprie conoscenze e abilità messe a disposizione del gruppo per il raggiungimento degli obiettivi finali comuni, diventando alla fine competenti nel realizzare un compito autentico.

I giocatori, partendo dall’episodio storico indicato sulle carte, devono ricostruire la giusta cronologia e terminare così le carte inizialmente ricevute poggiandole e sistemandole nella giusta collocazione cronologica, venendo penalizzati in caso di errore con ulteriori carte da sistemare in modo corretto.

Si crea in tal modo una vera e propria linea del tempo, contenuta in questo caso in 156 carte, tre mazzi, per imparare la storia divertendosi.

Tutti si sono sentiti coinvolti contribuendo secondo le proprie possibilità ed il collettore, nonché motore di tutta l’iniziativa, è stato l’alunno Nunzio Fiore (V Inf. B), diplomatosi in questi giorni con il massimo dei voti e la lode.

La realizzazione ha richiesto tempo, impegno, studio, discussioni, attività di ricerca, gioco di squadra, ma è stato un modo alternativo ed estremamente funzionale allo studio della storia a maggior ragione in questo caso, in cui gli argomenti affrontati sono andati ben oltre i programmi consueti di storia, arrivando a considerare tematiche rilevanti quali il terrorismo, la mafia, tangentopoli e tanto altro, comunque argomenti che difficilmente si riescono a trattare durante l’anno scolastico.

 Giochiamo a carte scoperte” si riconferma esperienza felice di didattica ludica per gli studenti che in classe, ma anche in orari extrascolastici, hanno continuato ad organizzare partite memorizzando date ed eventi con il risultato non solo di aver acquisito, giocando, un prezioso bagaglio di conoscenze storiche, ma di aver imparato a collaborare, a confrontarsi anche con alunni di classi diverse, a selezionare gli argomenti, a ricercare informazioni essenziali.

E′ stato un percorso, in forma laboratoriale di apprendimento collaborativo, rispettoso sia delle situazioni problematiche all’interno delle classi, che in tal modo si sono potute opportunamente curare e recuperare, sia delle eccellenze che si sono potute valorizzare.

 

Prof.ssa Maria Teresa Giuliani

 

 



Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Radio Panetti, la web radio degli studenti del Panetti Pitagora di Bari ha ottenuto il prestigiosissimo premio nazionale "Cesare Scurati" istituito dal MED, l'Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione. 

 Il premio, istituito nel 2005 ha la finalità di stimolare la produzione di buone pratiche di media education nei vari ambiti educativi. Esso viene consegnato annualmente in occasione della Summer School dell’Associazione che quest'anno si è tenuta a Lucca dal 3 all'8 luglio. Dal 2011 è intitolato a Cesare Scurati, insigne pedagogista e fondatore del MED.

"Stavo per intervenire ad un convegno per parlare di comunicazione d'impresa - ha dichiarato il prof. Antonio Curci, corresponsabile di Radio Panetti insieme alla prof.ssa Maria Raspatelli - quando sono stato raggiunto da una telefonata durante i lavori della Summer School del Med. In diretta il prof. Roberto Farné, ordinario in didattica generale presso l'Università di Bologna, mi comunicava che la nostra esperienza educativa era risultata vincitrice assoluta del premio Cesare Scurati".

Questa la motivazione del premio letta in vivavoce dal prof. Farné:

Progetto “Radio Panetti”, la radio a scuola, la scuola in radio.
Maria Raspatelli e Antonio Curci
Istituto di istruzione secondaria di secondo grado IISS “Panetti Pitagora”, Bari
Il progetto che si è sviluppato in più anni scolastici e con una larga partecipazione, mette in evidenza un significativo coinvolgimento dei ragazzi su tematiche di forte rilevanza sociale utilizzando la radio come medium duttile e sostenibile. L’esito è un lavoro che ha creato cooperazione e ricaduta sulla comunità, offrendo la possibilità ai ragazzi di appropriarsi di competenze comunicative ed espressive".

"Questo è un premio che ci riempie di orgoglio - ha aggiunto la prof.ssa Maria Raspatelli - ma è anche un punto di partenza per la sperimentazione di nuove pratiche didattiche. Radio Panetti non è solo un progetto scolastico, ma è un luogo di crescita umana in cui i ragazzi sperimentano il prendersi cura dell'altro, del compagno più piccolo, e poi allargano la loro visuale alle macro-problematiche relative alla cittadinanza attiva e alla responsabilità personale verso il bene comune".

Il premio del MED giunge ad un mese esatto da un altro importantissimo riconoscimento: il primo posto a livello provinciale del Piano Nazionale Scuola Digitale indetto dal MIUR.

La D.S. prof. ing. Eleonora Matteo, i proff. Antonio Curci e Maria Raspatelli e una delegazione dei Ragazzi di Radio Panetti

Raggiante per questo nuovo premio, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Eleonora Matteo,  ha dichiarato:

"Esprimo tutta la mia soddisfazione per questo prestigioso riconoscimento  che corona gli sforzi della nostra scuola che da anni opera nella direzione di migliorare la didattica e la comunicazione, stimolando nelle nuove generazioni, tutte le diverse sfumature della multimedialità. Sono felicissima che venga riconosciuto il lavoro dei docenti della scuola impegnati in Radio Panetti. Il prof. Antonio Curci e la prof.ssa Maria Raspatelli hanno avuto il grande merito di intercettare i bisogni degli studenti, in primis quello di vivere la scuola come un luogo bello e sereno, in cui realizzare i loro sogni e le loro passioni. I docenti di Radio Panetti da anni profondono grande entusiasmo fra gli alunni e fra i docenti dei Consigli di Classe. Dal corrente anno scolastico, Radio Panetti è anche un'UDA (Unità d'Apprendimento, ndr), realizzata quindi anche durante le ore curricolari. Alcuni argomenti di studio delle varie discipline, infatti, sono diventati argomenti di discussione nei vari format radiofonici trasmessi da un palinsesto settimanale. Ricordo che la radio è attiva 24 ore su 24".

Radio Panetti è una risorsa dell'intera comunità scolastica e cittadina, presente spessissimo negli eventi di carattere giovanile per documentare e amplificare i contenuti trattati. Da quest'anno, la Radio dei giovani di Bari, come è stata battezzata dall'assessora Paola Romano durante la presentazione ufficiale a Palazzo di Città,  è entrata nel circuito di Radio Indifesa, la prima rete di web radio creata da Terre des Hommes e Associazione Kreattiva nell’ambito della Campagna Indifesa per il contrasto della violenza e delle discriminazioni di genere nei confronti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.

Radio Panetti, la radio a scuola, la scuola in radio è davvero un altro modo di fare scuola.

Michele Martulli

Radio Panetti Bari

 

Print Friendly, PDF & Email

Siti Tematici

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Utenti online

We have 13 guests and no members online