Presentazione
Descrizione del progetto
Il 22 marzo 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Panetti – Pitagora” di Bari celebrerà il ventennale di Arduino con un evento speciale dedicato a studenti, docenti e appassionati di elettronica, informatica e innovazione tecnologica.
Arduino è una scheda elettronica open source nata in Italia nel 2005 con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti la prototipazione elettronica. Grazie alla sua semplicità di programmazione e alla possibilità di realizzare dispositivi interattivi, ha rivoluzionato il mondo dell’elettronica e dell’automazione, trovando applicazioni in svariati campi: dalla robotica all’Internet of Things (IoT), dalla domotica ai dispositivi musicali, fino alle installazioni artistiche e ai progetti educativi.
Negli ultimi vent’anni, Arduino è diventato uno strumento fondamentale sia per hobbisti che per professionisti, grazie alla sua ampia documentazione, alla condivisione delle conoscenze e alla comunità globale di sviluppatori e maker che continua a espandersi. L’ITT “Panetti – Pitagora” ha integrato Arduino nei propri laboratori di Elettronica, Elettrotecnica e Informatica, permettendo agli studenti di acquisire competenze pratiche attraverso progetti innovativi che stimolano la creatività e il problem solving.
Per celebrare questo importante traguardo, l’istituto organizza l’Arduino Day 2025, una giornata in cui verranno proposte diverse attività pratiche ed esperienziali. Durante l’evento, studenti, docenti, genitori e appassionati potranno partecipare a laboratori, dimostrazioni interattive, workshop e proiezioni, per scoprire il potenziale di questa tecnologia. Attraverso l’esposizione di progetti realizzati dagli studenti e dai docenti, sarà possibile comprendere come Arduino possa essere utilizzato per sviluppare soluzioni innovative, stimolando l’apprendimento attivo e la collaborazione tra pari.
L’Arduino Day non è solo una celebrazione della tecnologia, ma anche un’occasione per avvicinare i giovani al mondo della programmazione e della progettazione elettronica, offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro accademico e professionale. L’evento si inserisce in un contesto più ampio di iniziative educative che mirano a diffondere la cultura digitale e le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), oggi più che mai fondamentali per il mercato del lavoro.
L’evento si terrà sabato 22 marzo dalle 8:30 alle 11:30 presso l’ITT “Panetti – Pitagora”, in via Re David 186, Bari, nelle vicinanze del Campus Universitario. La partecipazione è aperta a tutti, previa prenotazione attraverso il modulo online:
➡ Modulo di iscrizione
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare il Prof. Sergio Santostasi alla mail sergio.santostasi@panettipitagora.edu.it.
Non perdete questa straordinaria opportunità di scoprire il mondo di Arduino e di immergervi nel futuro della tecnologia!
Programma della giornata
Arduino Day – sabato 22 marzo 2025
8:30 – 8:45 | Accoglienza
- Registrazione dei partecipanti e suddivisione degli ospiti in gruppi di interesse
8:45 – 10:00 | Talk: “Arduino e il futuro della tecnologia” (Aula Magna)
- Saluti istituzionali (Dirigente scolastica, docenti, ospiti)
- Breve introduzione su Arduino e sull’importanza del Physical Computing nell’industria 4.0
- Interventi di ospiti: docenti universitari, maker, aziende locali che usano Arduino
- Progetti innovativi sviluppati con Arduino
- Q&A con il pubblico
- Spunti per studenti su come trasformare un progetto scolastico in una startup
10 – 11:00 Laboratori e dimostrazioni interattive (Laboratorio di Sistemi Automatici)
(Suddivisi in più postazioni per coinvolgere tutti i partecipanti con studenti e docenti come dimostratori)
- Zona A – Base – “Accendi un LED e muovi i primi passi con Arduino”
- Zona B – Sensori – Misurare grandezze fisiche (temperatura, luce ecc.) con sensori analogici e digitali
- Zona C – Robotica – Costruiamo un robot a guida autonoma
- Zona D – Automazione e IoT – Controllo di dispositivi via Wi-Fi con MKR1010
- Corner – “Prova Arduino” – Postazione aperta al pubblico con kit base e assistenza
11:00 – 11:30 | Show & Tell (Laboratorio TPSE)
Spazio espositivo allestito da ospiti esperti o anche semplici appassionati che possono esporre e presentare i loro prototipi realizzati con schede a microcontrollore.
- Presentazione di progetti realizzati dagli studenti
- Esperienze di ex-alunni che lavorano nel settore dell’elettronica e dell’automazione
- Possibile intervento di un’azienda del settore
Obiettivi
L'evento ha l'obiettivo di celebrare i vent’anni di Arduino, mettendone in luce l’evoluzione e l’impatto nel mondo della tecnologia. Vuole diffondere la conoscenza di questa scheda elettronica tra studenti, docenti e appassionati, offrendo esperienze pratiche attraverso laboratori e workshop interattivi.