Progetto “Rilievo prospetti isolati corso Cavour di Bari”
A partire dal 12 ottobre 2019, gli studenti della V ITCA/B saranno impegnati nel Progetto, ogni sabato, nelle ore di “Progettazione Costruzioni e Impianti”. Studentesse e studenti saranno accompagnati dai docenti proff. Vergari e Di Rutigliano, secondo il proprio orario di servizio per il rilievo esterno.
Tale progetto realizza l’area di progetto che è una modalità didattica, che si propone di superare i confini delle discipline per simulare una situazione reale di produzione a carattere interdisciplinare. È un momento formativo nel quale possono emergere capacità che gli studenti non sempre riescono ad esprimere in una situazione di apprendimento formale. Tale lavoro deve essere il più originale e completo possibile e riuscire ad abbracciare più materie scolastiche e approfondimenti di argomenti trattati a scuola durante il programma scolastico.
Tale progetto ha coinvolto negli ultimi anni il triennio dell’indirizzo CAT, Costruzioni Ambiente e Territorio, realizzando la multidisciplinarietà delle materie costruzioni, italiano e inglese.
Le classi coinvolte hanno effettuato il rilievo di facciate di edifici, come la Banca d’Italia, situati in Corso Cavour a Bari, direttamente sul campo. Per ogni immobile individuato e tutelato dagli strumenti urbanistici comunali è stata compilata una scheda che ha individuato i caratteri storico-tipologici della facciata, gli elementi plastico-decorativi, lo stato di manutenzione e di conservazione. Ogni facciata è stata inoltre documentata con disegno.
Il gruppo classe, a partire dalla classe terza, ha avuto modo di apprendere lo studio e la ricerca dalle fonti storiche, i metodi organizzativi di lavoro, le tecniche del rilievo architettonico, e quant’altro è necessario per portare a compimento il rilievo e la rappresentazione architettonica. Gli alunni, oltre a rilevare e rappresentare un oggetto, un elemento architettonico, hanno apprezzato anche l’occasione per conoscere, o riconoscere le opere d’arte presenti in modo creativo e motivante e riconoscere l’importanza della storia e degli elementi architettonici utili alla progettazione.
Un ringraziamento, per l’impegno dedicato, ai prof. Vergari, Maggi, Poliseno e Di Rutigliano.
Nelle foto rilievi e uscite didattiche della VB dello scorso anno scolastico.