C.F. 93491330721  -  C.U.U.: UFNOGZ  -  PEC: batf230001@pec.istruzione.it 

News

Previous Next

 

 

 Progetto “Rilievo prospetti isolati corso Cavour di Bari”

 

A partire dal 12 ottobre 2019, gli studenti della V ITCA/B saranno impegnati nel Progetto, ogni sabato, nelle ore di “Progettazione Costruzioni e Impianti”. Studentesse e studenti saranno accompagnati dai docenti proff. Vergari e Di Rutigliano, secondo il proprio orario di servizio per il rilievo esterno.

Tale progetto realizza l’area di progetto che è una modalità didattica, che si propone di superare i confini delle discipline per simulare una situazione reale di produzione a carattere interdisciplinare. È un momento formativo nel quale possono emergere capacità che gli studenti non sempre riescono ad esprimere in una situazione di apprendimento formale. Tale lavoro deve essere il più originale e completo possibile e riuscire ad abbracciare più materie scolastiche e approfondimenti di argomenti trattati a scuola durante il programma scolastico.

Tale progetto ha coinvolto negli ultimi anni il triennio dell’indirizzo CAT, Costruzioni Ambiente e Territorio, realizzando la multidisciplinarietà delle materie costruzioni, italiano e inglese.

Le classi coinvolte hanno effettuato il rilievo di facciate di edifici, come la Banca d’Italia, situati in Corso Cavour a Bari, direttamente sul campo. Per ogni immobile individuato e tutelato dagli strumenti urbanistici comunali è stata compilata una scheda che ha individuato i caratteri storico-tipologici della facciata, gli elementi plastico-decorativi, lo stato di manutenzione e di conservazione. Ogni facciata è stata inoltre documentata con disegno.

Il gruppo classe, a partire dalla classe terza, ha avuto modo di apprendere lo studio e la ricerca dalle fonti storiche, i metodi organizzativi di lavoro, le tecniche del rilievo architettonico, e quant’altro è necessario per portare a compimento il rilievo e la rappresentazione architettonica. Gli alunni, oltre a rilevare e rappresentare un oggetto, un elemento architettonico, hanno apprezzato anche l’occasione  per conoscere, o riconoscere le opere d’arte presenti in modo creativo e motivante e riconoscere l’importanza della storia e degli elementi architettonici utili alla progettazione.

Un ringraziamento, per l’impegno dedicato, ai prof. Vergari, Maggi, Poliseno e Di Rutigliano.

 Nelle foto rilievi e uscite didattiche della VB dello scorso anno scolastico.

 

Print Friendly, PDF & Email
Previous Next

 Si ricomincia giocando: Imparare la storia Giocando a carte scoperte

 

 

Si chiama “Giochiamo a carte scoperte” il gioco didattico per studiare la storia, imparare date e conoscere cronologie, realizzato per il terzo anno consecutivo presso l’Istituto Panetti-Pitagora di Bari.

Dedicato negli anni scorsi alle dittature del ‘900 e alla storia dal Novecento ai giorni nostri, si arricchisce nell’anno scolastico 2017-2018 di un ulteriore mazzo di carte dedicato al Medioevo.

Sulla base del gioco didattico “Correva l’anno” presentato brillantemente dal prof. G. Losapio alla V edizione del corso di Storia e Didattica della Shoah (curato dalla prof.ssa F. Recchia Luciani e dal prof. A. Brusa) presso l’Università di Bari e pubblicato su Novecento.org, le classi III Informatica B, III Itec e III Chimica hanno personalizzato il gioco costruendo 104 carte e curandone la realizzazione sia dal punto di vista grafico che contenutistico.

In tal modo gli studenti hanno avuto modo di memorizzare date e studiare giocando, ricostruendo di volta in volta una giusta cronologia degli avvenimenti, opportunamente da loro selezionati come emblematici del periodo storico esaminato e contrassegnati da una simbologia fra di loro concordata.

I ragazzi, anche in questa circostanza, hanno entusiasticamente partecipato, ognuno con le proprie conoscenze e abilità messe a disposizione del gruppo, per il raggiungimento degli obiettivi, diventando alla fine competenti attraverso la realizzazione di un compito autentico.

I giocatori, partendo dall’episodio storico indicato sulle carte, devono ricostruire la giusta cronologia e terminare così le carte inizialmente ricevute poggiandole e sistemandole nella giusta collocazione cronologica, venendo penalizzati in caso di errore con ulteriori carte da sistemare in modo corretto.

Si crea in tal modo una vera e propria linea del tempo, contenuta in questo caso in 104 carte per imparare la storia divertendosi.

Tutti si sono sentiti coinvolti contribuendo secondo le proprie possibilità ed il collettore, nonché motore di tutta l’iniziativa, è stato l’alunno Francesco Ceo, classe III Itec.

La realizzazione ha richiesto tempo, impegno, studio, discussioni, attività di ricerca, gioco di squadra, ma è stato un modo alternativo ed estremamente funzionale allo studio della storia, per la realizzazione del quale i ragazzi, dovendo scegliere un’immagine relativa al tempo per la rappresentazione del retro delle carte, hanno deciso di valorizzare una meridiana, quasi dimenticata, presente su di un muro esterno della scuola.

La meridiana, ormai in parte stinta, era stata realizzata anni addietro da studenti del Panetti coordinati dalla prof.ssa A. M. Scionti ed ha rappresentato un modo per i ragazzi di riappropriarsi di un pezzo della storia della loro scuola.

 “Giochiamo a carte scoperte” si riconferma esperienza felice di didattica ludica per gli studenti che in questi giorni, ad inizio di anno, hanno provato attraverso il gioco hanno riannodato le fila del periodo storica studiato pochi mesi fa con il risultato non solo di aver acquisito, giocando, un prezioso bagaglio di conoscenze storiche, ma di aver imparato a collaborare, a confrontarsi anche con alunni di classi diverse, a selezionare gli argomenti, a ricercare informazioni essenziali, in una combinazione di contenuti e soft skills.

E′ stato un percorso di apprendimento collaborativo svolto in forma laboratoriale, inclusivo sia per le situazioni problematiche all’interno delle classi, che in tal modo si sono potute opportunamente recuperare, sia per le eccellenze o per le peculiarità dei ragazzi, che si sono potute valorizzare.

 

Il servizio fotografico, che documenta il lavoro realizzato con l’impegno e l’entusiasmo dei ragazzi coinvolti, è stato realizzato da Viktor Curci, alunno quest’anno della IV Inf. B., che ha voluto, con la sua perizia e la sua passione per la fotografia, valorizzare il lavoro di tutti i partecipanti.

 

Prof.ssa Maria Teresa Giuliani

 

 

 

  

 

Print Friendly, PDF & Email
Previous Next

 

 

Soltanto ieri, ieri scolastico 11 giugno, ultimo giorno di scuola, si disputava la finalissima tra i vincitori dei rispettivi tornei di pallavolo del Panetti e del Pitagora.

È stato un incontro che ha sottolineato la nostra appartenenza ad un’unica scuola, il Panetti-Pitagora, ed in effetti sono stati tutti bravissimi e nello spirito del fair play, che ha dato il titolo a questo progetto, basato sui tornei di calcio, ping-pong e pallavolo, durati tutto l’anno scolastico.

Dopo il 2 a 2, dei primi 4 set da 25 punti, il 5° set è stato vinto dal Pitagora 26 a 24, appunto solo 2 punti di scarto, quindi si può dire che hanno vinto tutti e ha vinto lo sport, come si evince dalle foto, che rappresentano:

 Momenti di fair-play

 Alzata rovesciata

 Alzata  

 La 5ITCA/B, vincitrice del torneo di pallavolo del Panetti - Pitagora

 La 4ITEC, vincitrice del torneo di pallavolo del Panetti 

 

  •         L’inno nazionale: la 5ITCA/B e la 4ITEC, uniti in un’unica riga, felici di cantare l’inno nazionale, dall’ inizio alla fine, da apprezzare molto, perché, ricordiamo, in un modo o nell’altro, di essere tutti sotto la stessa bandiera !!         VIDEO

  •  Un momento di una partita di pallavolo al Pitagora         VIDEO

  •  Un alunno del Panetti bravo nel palleggio     VIDEO

   

 

 

 

 

  

 

Print Friendly, PDF & Email

 
 
Lunedì 16 settembre 2019 ore 8.30 inizio attività didattiche per tutte le classi, i genitori accompagneranno gli studenti delle classi prime.
 
Orario lezioni 8.30-12.30 (per la prima settimana);
 
A partire dal 16 settembre configurazione dispositivo per gli studenti delle classi prime digitali.
 
Print Friendly, PDF & Email

 

 

 

             

   Video  Simulazione con Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Polizia Locale

 

In ottemperanza alla vigente normativa e facendo seguito a quanto stabilito nel corso della Riunione annuale per la sicurezza, si comunica che nel nostro Istituto è stato attuato il Piano di evacuazione generale.

Per la sede “Pitagora” l’esercitazione ha avuto luogo il giorno martedì 21 maggio. Per la sede “Panetti” la prova è stata svolta con la preziosa collaborazione di VV.F., Protezione Civile, C.R.I. e Polizia Municipale, grazie alla quale sono stati allestiti significativi scenari di simulazione, che hanno consentito da un lato di diffondere la cultura della prevenzione, dall’altro di testare il modello d'intervento, migliorare la conoscenza delle procedure e l'adeguatezza delle risorse.

La simulazione d’evacuazione dell’Istituto, è stata pianificata e gestita dal R.S.P.P. Prof. Vincenzo Poliseno e l’A.S.P.P. prof. Antonio Piarulli, insieme al sig. Monopoli, coordinatore della CRI  di Bari, e il sig. Indraccolo per l’ANPAS Serbari.

Lo scenario della simulazione è stato crollo con incendio e alcuni studenti hanno partecipato come attori per simulare la presenza di feriti con codici di vario colore. Durante la simulazione sono intervenuti anche gli operatori Sep per garantire al bisogno un sostegno psicologico.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Siti Tematici

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Utenti online

We have 18 guests and no members online