C.F. 93491330721  -  C.U.U.: UFNOGZ  -  PEC: batf230001@pec.istruzione.it 

News

 

 

I documenti (Modulo Genitori, Modulo student, Allegato PCE Covid) devono essere scaricati, firmati, scansionati e inviati alla posta istituzionale a cura del genitore. Il genitore della studentessa o dello studente delle classi prime riceverà in risposta le credenziali per l'accesso al registro elettronico.

 

Piantina Panetti Piano Terra Vecchio Edificio

Piantina Panetti Primo Piano Vecchio Edificio

Piantina Panetti Secondo Piano Nuovo Edificio

Piantina Panetti Primo Piano Nuovo Edificio

Piantina Pitagora Piano Terra

Piantina Pitagora Primo Piano

Allocazione Classe a.s. 2020-2021

Allegato PCE Covid

Allegato PCE Covid (Classi digitali)

Patto di Corresponsabilità Educativa

Protocollo di sicurezza - modulo genitori

Protocollo di sicurezza - moduli studenti maggiorenni

 

 

Print Friendly, PDF & Email

 

CPL CONCORDIA ha deliberato di riproporre anche nel 2020 l’iniziativa delle Borse di Studio “Le Radici del futuro”, destinate ad un diplomando del vostro Istituto scolastico.

 

La determinazione di questo rinnovato impegno verso la formazione dei giovani crediamo non debba venire meno, soprattutto in questi frangenti complicati e a tratti drammatici nei quali ci troviamo ad operare tutti. "La continuità delle Borse di studio “Le radici del futuro” vuole essere un segno, piccolo ma significativo, di sostegno e di continuità all’istruzione e formazione scolastica tecnica in cui il Vostro istituto eccelle", ha dichiarato in una nota Francesco Manicardi, referente PCTO di CPL Concordia.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

 

Mattinata particolarmente coinvolgente e partecipata all’ITT Panetti-Pitagora di Bari, il 19 Febbraio, in occasione dell’incontro con l’onorevole Gero Grassi, deputato X-XVI-XVII legislatura, componente Commissione parlamentare di inchiesta sul Caso Moro, nell’ambito del progetto Moro Vive organizzato dal Consiglio Regionale della Puglia.

Il progetto, biennale, si prefigge di far conoscere agli studenti delle scuole aderenti della Regione, la vicenda umana, professionale, politica e drammatica di Aldo Moro, con particolare attenzione al ruolo avuto da Moro alla Costituente, in qualità di Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e quale Presidente del Consiglio dei Ministri; un impegno il suo che è sempre ruotato intorno all’importanza e al rispetto della persona, prima di ogni cosa.

La narrazione dell’onorevole ha riguardato la storia italiana e internazionale di quegli anni ed ha coinvolto ed affascinato la comunità tutta dell’Istituto presente in sala.

Attentissimi i ragazzi hanno avuto modo di seguire non solo la ricostruzione della vicenda storica, ma un percorso trasversale complesso e articolato che ha riguardato i Diritti Umani, la differenza tra Statuto Albertino e Costituzione, gli aspetti culturali ed economici dell’Italia e dell’Europa dalla fine del Primo conflitto mondiale.

Una relazione che li ha accompagnati in percorso di riflessione, che sicuramente rimarrà nel tempo rendendoli cittadini più consapevoli.

 

Prof.ssa Maria Teresa Giuliani

Print Friendly, PDF & Email

 

 

Gli studenti e le studentesse dell’I.T.T. “Panetti Pitagora” potranno sperimentare Alternanza WeCanJob, un percorso PCTO che nasce con l’obiettivo di fornire alle scuole uno strumento innovativo di formazione online, utile a dare valore alle caratteristiche dei percorsi scolastici liceali e tecnici. Nato in collaborazione con l’Associazione Italiana Psicologi e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Alternanza WeCanJob rappresenta uno strumento innovativo di cui gli studenti potranno usufruire per migliorare e approfondire la conoscenze del mondo del lavoro e delle professioni.

 

WeCanJob: che cos’è
L’Orientamento è al centro della mission di WeCanJob, un portale specializzato nell’offerta di contenuti per offrire a studenti e docenti informazioni mirate e ragionate sul mondo del lavoro e della formazione.

 

Alternanza WeCanJob

 

Alternanza WeCanJob nasce in collaborazione Si tratta di un percorso gratuito di formazione online della durata di 20 ore su un periodo di tempo di 3 settimane. Il percorso formativo è strutturato in 7 moduli che alternano contenuti teorici e attività pratiche con l’intento di potenziare le abilità orientative degli studenti.

 

Il MIUR, in relazione agli obiettivi istituzionali sull’Alternanza Scuola Lavoro, ha riconosciuto l’utilità specifica di questo strumento formativo, sottoscrivendo con WeCanJob un apposito protocollo (Prot. N. 0002323 – 04/12/2017).

 

Come attivare Alternanza WeCanJob

 

Il corso è attivabile su una piattaforma riservata all’interno del sito di WeCanJob.

 

Come prima cosa, si dovrà effettuare la registrazione sul portale WeCanJob e digitare il “Codice di registrazione” fornito dall’Istituto. L’intero corso online sarà quindi fruibile dalla My Page.

 

Scopri come attivare Alternanza WeCanJob cliccando qui 

Print Friendly, PDF & Email

Siti Tematici

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Utenti online

We have 16 guests and no members online