Scarica la nostra brochure

Biennio Comune
Il biennio comune consente di accedere a tutti gli indirizzi di studio nell'ambito dell'Istruzione Tecnica Tecnologica.

Elettronica
Il diplomato in elettronica approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici e di sistemi di acquisizione dati.

Elettrotecnica
Il diplomato in Elettrotecnica approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.

Informatica
Il diplomato in Informatica approfondisce l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo di applicazioni informatiche anche per smartphone e tablet.

Telecomunicazioni
Il diplomato in telecomunicazioni approfondisce l'analisi, la comparazione, la progettazione, l'installazione e la gestione di dispositivi, strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione.

Chimica, Materiali e Biotecnologie
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie approfondisce le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all'elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici.

Costruzioni, ambiente e territorio
Il Diplomato in Tecnico delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio ha competenze specifiche nella riqualificazione urbana e nell'edilizia ricettiva. Il tecnico edile si occuoa di misurare, progettare, valutare e gestire l'intero processo edilizio.

Corso serale in Elettrotecnica
In Istituto è disponibile un corso serale per tutti coloro che hanno più di 16 anni e intendono conseguire un diploma in Elettrotecnica. Il diplomato approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.
Biennio comune
Discipline | I Anno | II Anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Fisica | 3(1) | 3(1) |
Chimica | 3(1) | 3(1) |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 |
Tecnologie e tecniche di Rappresentazione Grafica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologie informatiche | 3(2) | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 |
Scienze motorie e esportive | 2 | 2 |
Geografia | 1 | - |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 |
Elettronica ed Elettrotecnica - art. Elettronica


Discipline | III Anno | IV Anno | 5V Anno |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Elettronica ed Elettrotecnica | 7(3) | 6(3) | 6(3) |
Sistemi automatici per apparati elettronici | 4(2) | 5(3) | 5(3) |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5(3) | 5(3) | 6(4) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Elettronica ed Elettrotecnica - art. Elettrotecnica
Discipline | III Anno | IV Anno | V Anno |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Elettrotecnica | 7(3) | 6(3) | 6(3) |
Sistemi automatici per apparati elettronici | 4(2) | 5(3) | 5(3) |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5(3) | 5(3) | 6(4) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |

Informatica e Telecomunicazioni - art. Informatica

Discipline | III Anno | IV Anno | 5V Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Sistemi e Reti | 4(2) | 4(2) | 4(3) |
Tecnologie e Progettazione Sistemi Informatici e di Telecom. | 3(1) | 3(2) | 3(2) |
Telecomunicazioni | 3(2) | 3(2) | - |
Informatica | 6(3) | 6(3) | 6(3) |
Gestione del Progetto e Organizzazione d'Impresa | - | - | 3(1) |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Informatica e Telecomunicazioni - art. Telecomunicazioni
Discipline | III Anno | IV Anno | 5V Anno |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Sistemi e Reti | 4(2) | 4(2) | 4(3) |
Tecnologie e Progettazione Sistemi Informatici e di Telecom. | 3(1) | 3(2) | 3(2) |
Telecomunicazioni | 3(2) | 3(2) | - |
Informatica | 6(3) | 6(3) | 6(3) |
Gestione del Progetto e Organizzazione d'Impresa | - | - | 3(1) |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Discipline | III Anno | IV Anno | 5V Anno |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | - |
Chimica analitica e strumentale | 7(4) | 6(4) | 8(4) |
Chimica organica e biochimica | 5(2) | 5(3) | 3(2) |
Tecnologie chimiche industriali | 4(2) | 5(2) | 6(3) |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Costruzioni, Ambiente e Territorio

* Le ore tra parentesi sono quelle di laboratorio in compresenza con insegnanti tecnico pratici

Il Panetti-Pitagora
Nasce a Bari nel 2015 e si colloca sul territorio come un nuovo Polo Tecnologico, con tutti gli indirizzi del sistema casa, ambiente, energia e infrastrutture informatiche e telematiche