C.F. 93491330721  -  C.U.U.: UFNOGZ  -  PEC: batf230001@pec.istruzione.it 

Genitori

Search

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

In virtù dell'assemblea sindacale in orario di servizio rivolta a personale docente ed ATA per il giorno 05/10/2022 dalle 11:00 e alle 13:00 si riporta un prospetto riepilogativo indicante l’adattamento orario delle lezioni di ogni classe; in parentesi vengono fornite eventuali ulteriori indicazioni. Si ricorda quanto previsto dall’Art.25 del CCNL comparto scuola e dal CIR vigente per cui i docenti le cui classi sono presenti a scuola alle ore 13.00 effettueranno la sesta ora al termine dell’Assemblea sindacale. Per il personale ATA, invece, si seguono le indicazioni della Contrattazione d’Istituto.

 

SEDE

CLASSI

ADATTAMENTO ORARIO

PANETTI

IC

ESCE ALLE ORE 14:00

ID

ESCE ALLE ORE 14:00

IE

ESCE ALLE ORE 11:00

IF

ESCE ALLE ORE 11:00

IG

ESCE ALLE ORE 14:00 (La prof.ssa Casciaro svolge la IV ora)

1H

ESCE ALLE ORE 12:00

1I

ESCE ALLE ORE 14.00

II C

ESCE ALLE ORE 11:00

II D

ESCE ALLE ORE 12:00

 

II E

ESCE ALLE ORE 11.00 (Il prof. Leopardi svolge la II ora)

II F

ESCE ALLE ORE 12:00

II G

ESCE ALLE ORE 14:00

2H

ESCE ALLE ORE 11:00

2I

ESCE ALLE ORE 13:00

2L

ESCE ALLE ORE 14:00

III ITCM

ESCE ALLE ORE 11:00

IV ITCM

ESCEALLEORE 14.00

V ITCM

ESCE ALLE ORE 11:00

III ITEC

ESCE ALLE ORE 13.00 (La prof.ssa Summo svolge la V ora)

IV ITEC

ESCE ALLE ORE 14:00

V ITEC

ESCE ALLE ORE 12:00

III ITET

ESCE ALLE ORE 13.00 (la prof. Salvatore svolge la IV ora)

IV ITET

ESCE ALLE ORE 11:00

V ITET/A

ESCE ALLE ORE 14.00

V ITET/B

ESCE ALLE ORE 14 (Il prof. Tortorelli svolge la IV ora)

III ITIA/A

ESCE ALLE ORE 14.00

IV ITIA/A

ESCE ALLE ORE 11:00

V ITIA/A

ESCE ALLE ORE 14.00

III ITIA/B

ESCE ALLE ORE 11.00

IV ITIA/B

ESCE ALLE ORE 12:00 (il prof.Stefanì svolge la V ora)

V ITIA/B

ESCE ALLE ORE 11:00

IV ITIA/C

ESCE ALLE ORE 11:00

V ITIA/C

ESCE ALLE ORE 14:00

 

 

SEDE

CLASSI

ADATTAMENTO ORARIO

PITAGORA

IA

ESCE ALLE ORE 14.00

IB

ENTRA ALLA II ora ed ESCE ALLE ORE 13:00

IIA

ESCE ALLE ORE 13:00 (Spadone anticipa VI ora alla V)

II B

ESCE ALLE ORE 12:00

III ITCA/A

ESCE ALLE ORE 13:00 (Privitera anticipa VI ora alla IV)

III ITCA/B

ENTRA ALLA II ora ed ESCE ALLE ORE 14:00 (Tortorelli copre V ora)

IV ITCA/A

ESCE ALLE ORE 11:00

IV ITCA/B

ESCE ALLE ORE 13:00

V ITCA/A

ESCE ALLE ORE 11:00

V ITCA/B

ESCE ALLE ORE 13.00

 

 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 4 / 5

Star ActiveStar ActiveStar ActiveStar ActiveStar Inactive

Vista la nota prot. n. 273276/2022 del Comune di Bari avente ad oggetto “Elezioni politiche del 25/09/2022. Informativa e trasmissione accordo per servizio di supporto al funzionamento dei seggi”, si comunica che le attività didattiche, per entrambe le sedi, saranno sospese dalle ore 13:00 del 23/09/2022 fino all’intero giorno del 26/09/2022.

Pertanto le attività didattiche si concluderanno alle ore 13.00 del giorno venerdì 23 settembre p.v. e riprenderanno regolarmente alle ore 8.00 del giorno martedì 27 settembre 2022.

La scuola resterà chiusa da sabato 24 a lunedì 26 settembre p.v.

Inoltre l'orario in vigore da martedì 27 settembre è ancora in corso di elaborazione a causa della nomina in via di completamento dei nuovi docenti. Si invita quindi a controllare il sito lunedì mattina per conoscere l'orario che entrerà in vigore a partire dal martedì. 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

È disponibile l'orario provvisorio per il corso serale, valido dal 12/09/2022 al 16/09/2022.

L'orario è visionabile in questa pagina e scaricabile a questo link:

 

DOCENTI
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO
Note sulle D
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
16 00 16 50 17 40 18 30 19 20 20 10 16 00 16 50 17 40 18 30 19 20 20 10 16 00 16 50 17 40 18 30 19 20 20 10 16 00 16 50 17 40 18 30 19 20 20 10 16 00 16 50 17 40 18 30 19 20 20 10 16 00 17 50 18 40 19 30 20 20 21 10
Morgese Felice
Elettrotecnica III T.P.S.E.E.IV
              4 4 3 D       3 3 4                 4 3 3 D               1D da 50 minuti 1D da 40 minuti
Inglese III IVV                                                                         2D da 30 minuti
Paparella Luigi
Lab. Elettrot., T.P.S.E.E., Sistemi
D 5 5 3 4   D 5 5 3 3   D 4 4 3 5   D 3 4 4       3 5 5 4               3D da 50 minuti 1D da 40 minuti
Spadone Andrea
Matematica III IVV
D 3 4                   D 5 5 4 3     4 3 5                             1D da 50 minuti 1D da 40 minuti
Vernone Daniela
Sistemi III IVV
  D 5 4 3         4       3 4 5                   3 5 D 4               2D da 50 minuti
Quintavalle Silvana
Italiano Storia III IVV
  4 3 5     D 3 3 5 4               D 5 5 3 4   D 5 4 4 3               3D da 50 minuti
                                                                          3D da 50 minuti 1D da 30 minuti
Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 3 / 5

Star ActiveStar ActiveStar ActiveStar InactiveStar Inactive

Comunichiamo alle famiglie degli alunni delle classi primeterze un importante avviso sull'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2022/2023. 

I libri di testo vanno acquistati in forma digitale (tipologia ministeriale C); la modalità esclusivamente cartacea è assolutamente da evitare, mentre la modalità mista non è necessaria. 

Si consiglia inoltre di attendere l'inizio della scuola prima di procedere all'acquisto; l'acquisto potrà essere effettuato dai siti delle singole case editrici con il supporto dello staff e dei docenti delle varie discipline o presso cartolibrerie che vendano edizioni esclusivamente digitali

In ogni caso lo staff incaricato della gestione dei libri digitali fornirà supporto alle famiglie tramite apposite guide all'acquisto dei libri.

 

Print Friendly, PDF & Email

User Rating: 0 / 5

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO

Il lavoro realizzato dagli studenti della classe 1A del Panetti è stato prodotto nell’ambito dell’insegnamento dell’Ed. Civica che ha coinvolto, in maniera trasversale, diverse discipline tra cui Geografia, Lingua Italiana e Storia, Scienze, Diritto, Religione cattolica e Teoria e tecniche delle rappresentazioni grafiche. A seguito dell’approfondimento relativo ai temi riguardanti lo Sviluppo Sostenibile, e in particolar modo l’Agenda 2030, i suoi 17 obiettivi e relativi target, nell’ambito di ogni singola disciplina si è scelto di percorrere una strada comune che conducesse gli studenti a formulare alcune importanti riflessioni. Riflessioni che riguardano lo stato di forte emergenza in cui viviamo, la condizione in cui versa il pianeta che ci ospita, i principali errori che l’uomo, che tutti noi commettiamo nella quotidianità, il destino che ci attende se non ci si ferma e non si modifica rotta di viaggio. Un viaggio collettivo, condiviso, che ci sta spingendo sempre più verso il baratro, fatto di plastica, petrolio, caldo eccessivo, ingiustizie, ignoranza, violenza, differenza, distruzione. Gli obiettivi dell’Agenda 2030, sono serviti anche per sviluppare il senso civico dei ragazzi, stimolarli nell’individuazione di buone pratiche e nella promozione di azione concrete volte alla salvaguardia del nostro ambiente. Gli studenti sono stati sollecitati ad interrogarsi, a ricercare risposte, notizie, documenti sulla storia del problema, a confrontarsi, a discutere fino a trovare delle possibili soluzioni, avendo come riferimento l’Agenda 2030. Soluzioni finalizzate all’adozione di comportamenti virtuosi, alla riduzione degli sprechi, al raggiungimento degli obiettivi nella quotidianità. Gli studenti sono i veri “ambasciatori dell’Agenda 2030”: il loro compito è di portare gli obiettivi nella propria realtà, nella propria città, a scuola, nel proprio quartiere, nella propria famiglia, tra i propri amici. Osservare, riflettere, conoscere, risolvere, fare, diffondere. E riprendere a viaggiare insieme. Viaggiare sostenibile, viaggiare green, viaggiare equo. Buon viaggio dalla 1A del Panetti. 

INCLUSIONE

Il lavoro svolto ha, inoltre, avuto una valenza inclusiva oltre che essere finalizzato ad obiettivi di integrazione e socializzazione tra i soggetti coinvolti, in un periodo in cui, la questione pandemica ha compromesso fortemente la dimensione della socialità, aspetto che in una classe prima è determinante come base di un percorso formativo sereno. Il lavoro ha previsto la realizzazione di un prodotto finale in cui, ogni studente lavorando in gruppo, ha realizzato un video relativo alle best pratcises per risolvere e arginare il problema degli sprechi e, quindi, incentivare alla sostenibilità, oltre che al vivere in un’ottica green vision. Il lavoro ha costituito un compito di realtà, strumento utile per il consolidamento delle competenze necessarie alla cittadinanza consapevole degli studenti e per un più efficace coinvolgimento degli stessi nella vita scolastica. Aspetto essenziale, nella presentazione del prodotto, è quello di curare la comunicazione. Questo ha comportato un dialogo e un confronto continuo tra gli alunni inseriti nei diversi gruppi, per assicurare una performance efficace dal punto di vista non solo contenutistico ma anche comunicazionale. Importante lavoro di peer to peer e cooperative learning è stato svolto in particolare da un gruppo in cui è inserito un alunno straniero, con difficoltà comunicative. Questo ha dato la possibilità allo stesso di mettersi in discussione e ai compagni ad aiutarlo nell’ottica della promozione della democrazia e partecipazione, oltre e soprattutto dell’inclusione e integrazione.

L'elaborato è disponibile al seguente URL:

https://youtu.be/r9IHpd4r4wk

Print Friendly, PDF & Email

Siti Tematici

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Utenti online

We have 24 guests and no members online